Il progetto “Europe City Teller –mediazione culturale e storytelling per il turismo, tra teatro, multimedialità e narrazione” (acronimo “EU-ACT”) opera nell’ambito del turismo culturale europeo, con l’obiettivo di sviluppare un’offerta di qualità, promuovere gli usi e costumi locali, prestare attenzione alla sostenibilità, proteggere e valorizzare il patrimonio, i paesaggi e la cultura locale.
Il progetto EU-ACT intende inserirsi nella strategia transnazionale sul turismo culturale promossa dalla Commissione Europea, che mira a realizzare una serie di attività per promuovere le competenze e i prodotti turistici transnazionali in relazione a temi specifici aventi un notevole potenziale di crescita e rispondere a preoccupazioni sociali, di coesione territoriale e di protezione/valorizzazione dei patrimoni naturali e culturali.
EU-ACT si pone l’obiettivo principale di trasferire a operatori, educatori e mediatori nuove conoscenze e competenze nel campo della mediazione culturale e dello storytelling teatrale e digitale, con lo scopo di co-creare nuovi prodotti di turismo culturale spendibili sul mercato.
EU-ACT intende accompagnare la realizzazione di tali prodotti, attraverso esperienze internazionali, promosse da un partenariato strategico, costituito da organizzazioni con molte esperienze nei settori del teatro, del design e della programmazione digitale, di metodologie di storytelling applicate ai beni culturali, provenienti da Italia, Polonia, Ungheria, Germania e UK.
Il progetto avrà la durata complessiva di 27 mesi, e prevede attività di formazione e vari meeting di progetto, propedeutici alla realizzazione di 3 prodotti intellettuali che saranno successivamente presentati nell’ambito di eventi moltiplicatori che ciascun partner organizzerà nella rispettiva città scelta e che saranno rivolti ad un pubblico di cittadini e turisti europei/extraeuropei.
Il progetto prevede la creazione dei seguenti 3 prodotti intellettuali:
Le attività del progetto sono immaginate per generare un grande impatto in termini di acquisizione di nuove competenze, conoscenze ed esperienze nel settore della valorizzazione e promozione del patrimonio culturale.
Il progetto prevede di:
implementare nuove metodologie formative
aumentare la conoscenza del patrimonio culturale europeo
dare accessibilità al patrimonio culturale europeo attraverso il web e le tecnologie digitali
trasferire metodologie educative
Il quinto meeting è stato realizzato online il 29/
Il quarto meeting di progetto è stato realizzato n
Il terzo meeting di EU-ACT è stato realizzato nei
Il secondo meeting del progetto EU-ACT è stato rea
realizzato a Potenza nei giorni 23 e 24 Novembre 2
Articoli su primo meeting:
Articoli pubblicati in Italia:
05/12/2018 lavoradio